Percorso ciclopedonale Monte Ciocci – San Pietro,

Client
Rete Ferroviaria Italiana
Location
Rome
Year
2022
Services
Progetto architettonico integrato e strutturale
With
Italferr

Il progetto del percorso ciclopedonale Monte Ciocci – San Pietro, sviluppato da CREW per conto di RFI – Rete Ferroviaria Italiana, si inserisce tra gli interventi strategici e prioritari previsti in vista del Giubileo della Chiesa Cattolica del 2025. L’intervento mira a potenziare la mobilità dolce e sostenibile nella città di Roma, offrendo un collegamento diretto tra la ciclabile esistente “Monte Mario – Monte Ciocci” e l’area di San Pietro, attraverso un nuovo tracciato di circa 1,5 km.

Il progetto interessa i territori dei Municipi XIV, XIII e I, e si caratterizza per l’approccio integrato alla rigenerazione urbana, basato sul recupero di infrastrutture ferroviarie dismesse, oggi non più utilizzate per il trasporto pubblico: il Viadotto delle Fornaci e la Galleria di Villa Alberici. Questi elementi vengono riconvertiti in una nuova infrastruttura per la mobilità attiva, diventando non solo funzionali ma anche scenografici e identitari per il paesaggio urbano.

L’intervento si configura come una vera e propria trasformazione dello spazio pubblico, in grado di attivare luoghi dimenticati e restituirli alla fruizione collettiva, generando nuove opportunità di socialità, fruizione turistica e connessione intermodale. Il tracciato si collega infatti con importanti nodi di trasporto pubblico locale, come la stazione ferroviaria di San Pietro e la fermata metro di Valle Aurelia, agevolando così anche lo scambio modale bici-treno e garantendo accessibilità universale, con particolare attenzione alle persone con mobilità ridotta.

Elemento centrale del progetto è anche la realizzazione di un tratto della Nuova Francigena Urbana, un percorso pensato per i pellegrini e i turisti, ma anche per i cittadini che quotidianamente attraversano la città. Il tracciato giunge fino alla cosiddetta “Passeggiata del Gelsomino”, creando una continuità fisica e simbolica verso la Basilica di San Pietro, contribuendo alla valorizzazione dei luoghi giubilari.

Il percorso ciclopedonale Monte Ciocci – San Pietro rappresenta dunque un esempio concreto di infrastruttura verde e sostenibile, in grado di coniugare mobilità, recupero architettonico e qualità urbana. Un progetto che risponde a esigenze immediate in vista del Giubileo, ma che lascia anche un’eredità duratura per la mobilità quotidiana dei cittadini romani, contribuendo a rendere la città più accessibile, resiliente e inclusiva.

Other projects

Rigenerazione Urbana COCIV

Campomorone (Genova)-Italia

MasterPlan Napoli Porta Est

Napoli -Italy

Percorso ciclopedonale Monte Ciocci – San Pietro,

Rome